Ven04042025

Ultimo aggiornamentoSab, 03 Ago 2024 2pm

Chi sono gli ospiti internazionali della rassegna Città del LIbro nel Salento

Tanti ospiti importanti per l'edizione della Città del LIbro in svolgimento a Campi Salentina (Lecce) sino a domenica 26 novembre. Ecco l'elenco dei nominativi. 

 

Tahar Ben Jelloun

 

Ben Jelloun, Tahar. – Scrittore marocchino di lingua francese . Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna.

 

 

 

Brigitte Adès

 

Brigitte Adès è una giornalista e scrittrice francese della rivista Politique Internationale. Nel corso della sua carriera ha intervistato grandi uomini e donne politici come Thatcher, Cameron, Moubarak, Gorbatchev, Blair, il saudita Zaki Yamani, il Premio Nobel per l’economia Amartya Sen. I suoi articoli sono stati pubblicati su importanti giornali in tutto il mondo.

 

 

 

Jeannette Bougrab

 

Jeannette Bougrab è una giurista, docente, scrittrice e politica francese. Presidente dell’Autorità Alta contro la Discriminazione e l’Uguaglianza (HALDE) dal 16 aprile al 14 novembre 2010, è stata successivamente nominata a Segretario di Stato per la Gioventù e la Vita Associativa nel terzo governo presieduto da François Fillon.

 

 

 

Boualem Sansal

 

Boualem Sansal è nato nel 1949 in Algeria e vive a Boumerdès, nei pressi di Algeri. Alto funzionario del ministero dell’Industria algerino fino al 2003 (incarico da cui fu allontanato per i suoi scritti e le sue prese di posizione politica), ha vinto il Prix du premier Roman e il Prix Tropiques 1999.

 

 

 

A. Igoni Barrett

 

A. Igoni Barrett è nato a Port Harcourt, in Nigeria, nel 1979. Fellow, tra gli altri, del Chinua Achebe Center e del Norman Mailer Center. Nel 2005 ha esordito con la raccolta di racconti From Caves of Rotten Teeth, tra cui figura The Phoenix, premiato quello stesso anno dalla Bbc.

 

 

 

Massimo Bray

 

Massimo Bray è nato a Lecce, ha studiato a Firenze, vive a Roma. Nel 1991 entra all’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, come redattore responsabile della sezione di Storia moderna dell’Enciclopedia La Piccola Treccani.Massimo Bray è nato a Lecce, ha studiato a Firenze, vive a Roma.

 

 

 

Nafissatou Dia Diouf

 

Nafissatou Dia Diouf è nata l’11 settembre 1973 a Dakar. Questa scrittrice militante proviene dalla nuova generazione di scrittori senegalesi. Parla correntemente 5 lingue: Wolof, Francese, Inglese, Spagnolo e, naturalmente, italiano. Nafissatou Dia Diouf vuole conservare il suo occhio attento, grazie alle battagle di donne come la rivoluzionaria di Casamance Aline Sitoé Diatta.

 

 

 

Domenico Quirico

 

Domenico Quirico è giornalista de La Stampa, responsabile degli esteri, corrispondente da Parigi e ora inviato. Ha seguito in particolare tutte le vicende africane degli ultimi vent’anni dalla Somalia al Congo, dal Ruanda alla primavera araba. Ha vinto i premi giornalistici Cutuli e Premiolino e, nel 2013, il prestigioso Premio Indro Montanelli.

 

 

 

Takoua Ben Mohamed

 

Takoua Ben Mohamed, fumettista e graphic journalist nasce a Douz città del sud della Tunisia, 23 anni fa. Oggi vive a Roma e studia a Firenze. Ma il suo viaggio inizia dalla porta del Sahara e dal silenzioso deserto, è da lì che ha scelto di raccontare il mondo.

 

 

 

Alessandro Leogrande

 

Alessandro Leogrande, nato a Taranto nel 1977, vive a Roma. Scrive per “Internazionale” e altre riviste, è editorialista del “Corriere del Mezzogiorno” e conduce trasmissioni per Radio 3. È stato per dieci anni vicedirettore del mensile “Lo straniero”. Ha scritto, tra l’altro: Nel paese dei viceré. L’Italia tra pace e guerra (L’ancora del Mediterraneo 2006).

 

 

 

Pap Khouma

 

Pap Abdoulaye Khouma (Dakar, 1957) è uno scrittore senegalese naturalizzato italiano. Senegalese di nascita, italiano per adozione, Pap Khouma appartiene alla confraternita dei Muride. È immigrato in Italia nel 1984, stabilendosi a Milano, dove si occupa di cultura e letteratura. È iscritto all’Albo dei giornalisti stranieri dal 1994 ed è cittadino italiano.

 

 

 

Sumaya Abdel Qader

 

Sumaya Abdel Qader nasce a Perugia il 16/06/1978 è figlia di immigrati giordano-palestinesi. E’ laureata in biologia, in lingue e culture straniere e in sociologia. Blogger, scrittrice, ricercatrice.

 

Noo Saro-Wiwa

 

Noo Saro-Wiwa è nata in Nigeria nel 1976. Figlia di Ken Saro-Wiwa – l’attivista ucciso per essersi schierato contro le multinazionali del petrolio –, è cresciuta in Inghilterra. Ha frequentato il King’s College e, successivamente, la Columbia University di New York. Vive a Londra. In cerca di Transwonderland è il suo libro d’esordio.

 

 

 

Federico Mello

 

Federico Mello, classe 1977, ha aperto il primo blog nel 2005. Poi, in un turbinare di eventi, ha lavorato ad Annozero, è stato giornalista del Fatto Quotidiano – dove ha curato per tre anni la pagina quotidiana Mondo Web – è stato direttore, finché è durato, del sito web del quotidiano Pubblico.

 

 

 

Sandra Federici

 

Sandra Federici è una giornalista e dal 1999 è la Direttrice della rivista “Africa e Mediterraneo”, semestrale che pubblica articoli sull’espressione artistica africana in tutte le sue forme, tra cui letteratura, teatro, danza, fumetti e arte. La rivista si occupa anche di analizzare il fenomeno dell’immigrazione europea dal punto di vista culturale.

 

 

 

Alì Rashid

 

Alì Rashid, vero nome Alì Khalil (Amman, 5 aprile 1953), è un politico e giornalista palestinese naturalizzato italiano. È laureato in Scienze politiche. È stato segretario nazionale dellUnione degli Studenti palestinesi (GUPS), ha fatto parte dellUnione generale degli scrittori e giornalisti palestinesi e, dal 1987, è Primo Segretario della Delegazione generale palestinese in Italia.

 

 

 

Lorenzo Declich

 

Lorenzo Declich è un esperto di mondo islamico contemporaneo. Ha insegnato Storia dell’islam nell’oceano Indiano all’università l’Orientale di Napoli. Traduce dall’arabo saggi e romanzi. Collabora con Limes e cura il blog Tutto in 30 secondi. Ha ideato il sito Islametro, una raccolta di blog e siti d’informazione che si occupano del mondo islamico contemporaneo.

 

 

 

Marco d’Eramo

 

Marco d’Eramo, nato a Roma nel 1947, laureato in Fisica, ha poi studiato Sociologia con Pierre Bourdieu all’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Giornalista, ha collaborato con “Paese Sera” e “Mondoperaio”, e collabora con “il manifesto”. Tra le sue pubblicazioni “I nuovi filosofi” (Lerici, 1978).

 

 

 

Angiola Codacci Pisanelli

 

Angiola Codacci-Pisanelli, nata nel 1964, a “L’espresso” dal 1992, è caposervizio della sezione cultura e spettacoli.

 

 

 

Habib Ayyoub

 

Habib Ayyoub (pseudonimo di Abdelaziz Benmahdjoub) è nato a Dellys, in Algeria. Ha seguito studi di sociologia presso l’Università di Algeri, poi di regia (radio-tv-cinema) all’INSAS di Bruxelles. Rientrato in Algeria, ha realizzato vari cortometraggi ed è stato assistente di diversi registi. Ha inoltre lavorato come giornalista presso “Liberté Économie”.

 

 

 

Ali Bader

 

Ali Bader è uno degli scrittori più prolifici e interessanti della nuova scena letteraria araba. Iracheno, da tempo stabilitosi in Belgio, si è fatto conoscere per un provocatorio e profondo romanzo, Papa Sartre, pubblicato nel 2001. Viaggiatore instancabile, reporter attento e scrupoloso, Bader si sta imponendo anche come commentatore politico in Belgio.

 

 

 

Alessandra Caragiuli

 

Sociologa, da anni svolge ricerche sui temi del confitto e della discriminazione etnico-religiosa, sulle strategie di inserimento economico e sociale delle comunità straniere in Italia e in Europa, in collaborazione con la cattedra di Sociologia delle Relazioni Etniche presso la Facoltà di Sociologia alla “Sapienza” –Università di Roma e con l’I.P.R.S.

 

 

 

Massimiliano Arena

 

Massimiliano Arena è un avvocato specializzato nel Diritto di Famiglia ed in particolare nel Diritto Minorile. Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Bari e Garante Provinciale per l’Infanzia e l’Adolescenza. Dirige il sito dirittominorile.it ed il progetto Fiabe Giuridiche. Formato in Life Coaching, Counselling Filosofico e in PNL.

 

 

 

Annagrazia Bassi

 

Nata a Roma, nel 1939, si laurea in Lettere moderne e in Scienze politiche, specializzandosi in Diritto angloamericano. Ha insegnato Lingua e Letteratura inglese dedicando gran parte dei suoi studi ai Puritani d’America. Autrice di numerose pubblicazioni di carattere didattico e storico, nonché traduttrice di autori classici e contemporanei, Mayflowers è il suo primo romanzo.

 

  

FacebookTwitter
Pin It