Lun24022025

Ultimo aggiornamentoSab, 03 Ago 2024 2pm

E' deciso: Frecciarossa anche a Brindisi e Lecce

Battaglia vinta. Il Frecciarossa arriverà sino a Lecce. E' già deciso. Fondamentale è stata la mobilitazione dei cittadini che con massiccia raccolta firme hanno dimostrato quanto fosse necessario per la Puglia avere il Frecciarossa con capolinea Lecce e fermate a Brindisi e Bari. La partita decisiva si è giocata ieri pomeriggio al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il Ministro Graziano Delrio, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’amministratore delegato di Fs Michele Elia. «L’estensione sarà resa possibile non appena disponibile – hanno spiegato dal ministero - un convoglio aggiuntivo e trascorsi i tempi tecnici per l’allestimento del servizio, compresi gli aspetti relativi alla manutenzione necessaria al termine della corsa. Essendo la tratta a oggi non remunerativa a mercato si è convenuto di inserire questa sperimentazione all’interno del rinnovo del contratto di servizio ferroviario di lunga percorrenza.”

Il Frecciarossa dovrà essere remunerativo con le tappe di Lecce e Brindisi. Questa è una sorta di sperimentazione che non parte neppure subito da dall'estate prossima. Durante la sperimentazione i soldi, per colmare le perdite economiche del servizio, li metterà il Governo e la Regione Puglia. Nel frattempo si lavorerà per consentire di viaggiare in sicurezza sui binari del Salento addirittura sino a 200 km orari. Il ministero ha infatti confermato gli interventi di velocizzazione che consentiranno risparmio di tempo non solo alla coppia di treni Frecciarossa ma anche per i 18 treni Frecciabianca in servizio. «L’obiettivo – hanno fatto sapere i partecipanti all'incontro in Ministero - è di arrivare alla predisposizione di tutti questi servizi prima dell’avvio della stagione estiva. Dopo un congruo periodo di sperimentazione del Frecciarossa verranno valutati gli obiettivi di pieno equilibrio economico al fine di poter decidere in merito alla stabilizzazione».

“La lunga e laboriosa trattativa con il Ministro Delrio ha dato il risultato che tutti i pugliesi si aspettavano – ha commentato il presidente della Regione Emiliano. Per l’inizio del servizio occorrerà adeguare la linea, come già sapevamo, e aspettare l’allestimento di un secondo convoglio per consentire alla linea di rispettare gli orari previsti. Il tutto è stato possibile grazie all’azione del Governo che si è impegnato a ripianare le eventuali perdite del prolungamento sino a Lecce.

Ciò significa che ho dovuto prendere a mia volta l’impegno a nome di tutti i pugliesi a promuovere l’utilizzo da parte dei viaggiatori di questo treno in modo da garantirne l’esercizio. Voglio dunque ringraziare il ministro Delrio per la sensibilità mostrata nei confronti del Salento, della Puglia e di tutto il Mezzogiorno”.

Il merito di chi è? “Se abbiamo colto questo risultato- spiega Emiliano - il merito è di tutti coloro che hanno mostrato unità di intenti e grande attenzione verso il territorio che li ha espressi. In questo momento il mio pensiero va alle migliaia e migliaia di cittadini che si sono mobilitati in favore della partenza del Frecciarossa da Lecce. Il loro impegno e la loro partecipazione sono stati decisivi per cogliere questo importante risultato”.

Ed ora non resta che attendere l'estate, quando il Frecciarossa farà sosta anche a Brindisi e Lecce oltre che a Bari. (Carmelo Molfetta)